Le poltrone relax sono strumenti progettati per aumentare la qualità della vita ed il benessere del corpo, costituendo un prezioso alleato per chiunque trascorra molto tempo stando seduto, sia per motivi di lavoro che per esigenze fisiche, come nel caso delle persone anziane e disabili.
Grazie all’utilizzo delle poltrone relax è infatti possibile adottare una postura corretta, con benefici per la schiena, il collo e le gambe: la giusta postura permette di prevenire e contrastare le problematiche relative alla schiena, migliora il sistema circolatorio e previene da fastidi e contratture.
Inoltre, le poltrone motorizzate si rivelano fondamentali in presenza di difficoltà motorie, perché dotate del cosiddetto “sistema alzapersone”, che vedremo nel prossimo paragrafo.
A cosa serve il Sistema Alzapersona
Una scarsa capacità motoria, sia permanente che transitoria, rappresenta un limite enorme per tantissime attività quotidiane, che risultano particolarmente difficili, se non addirittura impossibili da compiere.
Le poltrone relax vengono incontro ai problemi di mobilità grazie al sistema alzapersona, anche detto Lift. Questo meccanismo offre un grande aiuto sia per alzarsi che per sedersi, ponendo ogni volta la poltrona nella posizione adeguata in base all’azione che si andrà a compiere.
Normalmente, quando ci si siede, le ginocchia si piegano per avvicinare i glutei alla seduta della poltrona, posta a circa 50/60 cm da terra. Quando invece ci sono problemi motori, le ginocchia non riescono a sostenere il peso del corpo, e di conseguenza la persona si lascerà cadere sulla poltrona e subirà un contraccolpo alla schiena.
Con il sistema Lift ciò non accade, perché la poltrona verrà sollevata inizialmente senza la persona seduta sopra (cosa che avviene invece per alzarsi, con la persona che grazie all’alzapersona si ritroverà praticamente in piedi, senza compiere sforzi) e chi dovrà sedersi troverà un punto di appoggio più vicino ai glutei, limitando il piegamento delle ginocchia.
Il sistema alzapersona è particolarmente indicato per le persone anziane, che con il passare degli anni trovano difficoltà nel sedersi e nel rimettersi in piedi, per chi è reduce da un intervento ed è in fase di convalescenza o riabilitazione, per le donne incinte e per le persone affette da disabilità, risultando un valido aiuto anche per badanti, infermieri o familiari che si occupano di un parente in tali condizioni.