Come disporre correttamente i mobili in casa

webherodev
come disporre i mobili in casa

Una disposizione ragionata dei mobili all’interno delle mura domestiche può fare la differenza per quanto riguarda la funzionalità e la valorizzazione degli ambienti.

In questo articolo vedremo alcuni accorgimenti per sfruttare al meglio le stanze che compongono la casa, cercando di organizzare i mobili al meglio.

Non solo pareti

Una tendenza molto comune è quella di distribuire i mobili soltanto sulle pareti, lasciando quindi spazio nella parte centrale di un ambiente, che potrebbe essere invece sfruttato meglio. Inoltre, spostare di poco un divano rispetto al muro che si trova alle sue spalle può dare l’illusione di uno spazio più grande ed arioso. 

Dividere in settori

Uno spazio che abbia una funzione chiara e ben definita può risultare più organizzato, per questo è consigliabile disporre i mobili per creare stanze accoglienti ed aree adibite ad usi specifici. Tappeti, lampade e mobili divisi in “set” possono andare a delimitare i diversi angoli facenti parte dello stesso ambiente, dando ordine e coerenza.

No angoli persi

Alcuni spazi potrebbero essere utilizzati in modo improprio, soprattutto quando vengono impiegati mobili di serie. Questo avviene perché si tende a centralizzare i mobili rispetto alle pareti, e quando le misure non coincidono restano degli angoli scoperti, che diventano inutili ed asimmetrici. Per sfruttare lo spazio al meglio bisognerebbe optare per mobili realizzati ad hoc, come ad esempio le poltrone relax su misura, che sono completamente personalizzabili: le poltrone elettriche vengono realizzate in base alle dimensioni del cliente, ed in caso di esigenze particolari, è possibile personalizzare la poltrona anche tenendo conto delle dimensioni degli ambienti domestici, aumentando o diminuendo la larghezza totale della stessa.

Equilibrio e proporzioni

L’equilibrio è importante in ogni ambiente casalingo, a prescindere dalla ricerca di simmetria o meno: un mobile più grande può essere riequilibrato utilizzandone altri due più piccoli, oppure una lampada da terra potrebbe essere compensata dalla presenza di un lampada a sospensione. Anche le proporzioni, in questo senso, giocano un ruolo fondamentale: bisognerà evitare di affollare alcune zone con troppi elementi, così come scongiurare aree troppo scarne.

Libera circolazione

Per mantenere la funzionalità degli spazi domestici è fondamentale che non vi siano mobili ed oggetti che possano ostacolare, totalmente o parzialmente, il passaggio delle persone, creando delle “trappole” per le gambe o la testa. La libera circolazione è non solo funzionale, ma crea anche una sensazione di ampiezza ed ariosità, aumentando la percezione di comfort e comodità.

Sperimentazione

La disposizione dei mobili è un buon modo per dare spazio alla fantasia: non esiste un modo univoco nell’organizzazione dell’arredamento, ed anche rispettando i criteri osservati in precedenza, il consiglio è quello di provare diverse soluzioni, cercando di variare ed evitando di rimanere fermi nelle proprie decisioni. Spesso infatti ci si fossilizza su di un’unica disposizione, arrivando alla conclusione che sia la sola possibile: sperimentando sarà invece possibile trovare valide alternative, donando alla propria abitazione prospettive sempre nuove ed originali.

crosschevron-down-circle